Turismo San Colombano al Lambro

Portale per la promozione del territorio

  • Home
  • Storia
  • Visita San Colombano
  • Servizi turistici
  • Itinerari
  • Turismo Smart
  • Immagini
  • Contatti
Home » Visita San Colombano » Le Feste

Le Feste

La vocazione turistica del Borgo di San Colombano si manifesta anche attraverso le grandi e strepitose feste che ogni anno si ripetono e si arricchiscono. Come non ricordare la straordinaria “Sagra dell’Uva”, che ogni quarta domenica di settembre richiama migliaia di visitatori che degustano il nostro eccezionale Vino doc; ma anche la tradizionale “Festa delle Ciliegie” che apre le porte alla stagione estiva con un tripudio di profumi e sapori; e ancora… Il “Guiderdone”, che ci fa tornare indietro nel tempo  portando il nostro Borgo al Medioevo; ed in più le splendide serate estive, in cui passeggiare per le strade di San Colombano o sedersi comodamente in Piazza ascoltando buona musica.

LA SAGRA DELL’UVA

Dal 1957, ogni quarta domenica di settembre, esiste una festa imperdibile. Una storica e vivace sfilata di carri allegorici animati, realizzati per celebrare l’uva e il vino di San Colombano; degustazioni dell’unico vino doc del Milanese, e di piatti tipici; mercatini, mostre d’arte, fuochi d’artificio e tanto altro ancora: una giornata speciale, tutta da assaporare.

https://www.turismosancolombano.it/wp-content/uploads/60-Festa-dell-Uva.mp4

Festa dell’Uva 2017 – 60° Edizione

LA FESTA DELLE CILIEGIE E DELLE ERBE SPONTANEE

Ogni anno, l’ultima Domenica di Maggio, una ciliegia tira l’altra. E’ la festa di primavera, in cui vengono preparati piatti con le erbe spontanee della collina, si possono gustare le ciliegie caratteristiche della zona ed assaggiare il vino nuovo. Inoltre è possibile visitare il mercatino hobbistico e partecipare ad eventi musicali.

IL GUIDERDONE

A san Colombano, il secondo weekend di settembre, rivive il Medioevo. La manifestazione è la rievocazione storica dell’assalto al Castello da parte dei Banini nel settembre del 1402, alla morte di Gian Galeazzo I Visconti, Duca di Milano. Comprende eventi a partire dal sabato sera con spettacoli di danza medievale e giocolerai, e prosegue la domenica con corteo storico e sbandieratori, falconeria reale e figuranti in costume, un villaggio medievale nel castello, il torneo degli arcieri e della giostra medievale per assegnare al Rione Banino vincitore “la Cingolina”, premio simbolo dell’evento. E per i più piccoli: “giullarate a corte”.

Le feste

Scarica il depliant completo

  • Castello
  • Via
  • Chiesa
  • Arco
  • Campanile

googlemappa

Seguici su:
  • Twitter
  • Instagram
  • Facebook
  • Vimeo
  • YouTube

Visita San Colombano

  • Il Castello
  • Il Castello – Le Sale Nobili
  • Il Castello – il Parco
  • Il Portone
  • Il Lazzaretto
  • Piazza del Popolo – Monumento ai Caduti
  • Palazzo Patigno
  • Il Museo Paleontologico e Archeologico “Virginio Caccia”
  • Il Colle di San Colombano
  • Casa Natale del Beato Don Carlo Gnocchi
  • L’Oratorio di San Rocco
  • Chiesa di San Colombano Abate
  • Chiesa di San Giovanni Battista
  • Chiesa di San Francesco
  • Il Vino di San Colombano
  • Le Feste

Articoli

Apertura Ufficio Turistico

15 Giugno 2015

Ogni domenica da Aprile a Settembre, dalle 10 alle ore 12 e dalle 15 alle 18 è aperto nei locali dell'ex portineria del Castello (via Ricetto), un Punto di Informazione e accoglienza turistica affidato all'Associazione il Borgo e il Colle. In … Leggi »

Archivio news

email_open Iscriviti alla newsletter

Comune di San Colombano al Lambro
Via Monti, 47 - 20078 San Colombano al Lambro (MI)
Tel 03712931 - Fax 0371897965 - P.IVA 04833950159
Posta elettronica certificata: comune.sancolombano@cert.saga.it

Privacy Policy

Logo Magnani Srl