La vocazione turistica del Borgo di San Colombano si manifesta anche attraverso le grandi e strepitose feste che ogni anno si ripetono e si arricchiscono. Come non ricordare la straordinaria “Sagra dell’Uva”, che ogni quarta domenica di settembre richiama migliaia di visitatori che degustano il nostro eccezionale Vino doc; ma anche la tradizionale “Festa delle Ciliegie” che apre le porte alla stagione estiva con un tripudio di profumi e sapori; e ancora… Il “Guiderdone”, che ci fa tornare indietro nel tempo portando il nostro Borgo al Medioevo; ed in più le splendide serate estive, in cui passeggiare per le strade di San Colombano o sedersi comodamente in Piazza ascoltando buona musica.
LA SAGRA DELL’UVA
Dal 1957, ogni quarta domenica di settembre, esiste una festa imperdibile. Una storica e vivace sfilata di carri allegorici animati, realizzati per celebrare l’uva e il vino di San Colombano; degustazioni dell’unico vino doc del Milanese, e di piatti tipici; mercatini, mostre d’arte, fuochi d’artificio e tanto altro ancora: una giornata speciale, tutta da assaporare.
Festa dell’Uva 2017 – 60° Edizione
LA FESTA DELLE CILIEGIE E DELLE ERBE SPONTANEE
Ogni anno, l’ultima Domenica di Maggio, una ciliegia tira l’altra. E’ la festa di primavera, in cui vengono preparati piatti con le erbe spontanee della collina, si possono gustare le ciliegie caratteristiche della zona ed assaggiare il vino nuovo. Inoltre è possibile visitare il mercatino hobbistico e partecipare ad eventi musicali.
IL GUIDERDONE
A san Colombano, il secondo weekend di settembre, rivive il Medioevo. La manifestazione è la rievocazione storica dell’assalto al Castello da parte dei Banini nel settembre del 1402, alla morte di Gian Galeazzo I Visconti, Duca di Milano. Comprende eventi a partire dal sabato sera con spettacoli di danza medievale e giocolerai, e prosegue la domenica con corteo storico e sbandieratori, falconeria reale e figuranti in costume, un villaggio medievale nel castello, il torneo degli arcieri e della giostra medievale per assegnare al Rione Banino vincitore “la Cingolina”, premio simbolo dell’evento. E per i più piccoli: “giullarate a corte”.