L’area del Lazzaretto nacque per ospitare gli ammalati e i morti per la peste che infierì su Milano e sull’Europa nel 1630.
La cappella dedicata a San Gregorio Magno, sorgeva al centro dell’area riservata alla cura ed alla sepoltura delle vittime del contagio
La struttura fu conservata per volere del parroco Ciserani e si costituisce come uno dei rari esempi di Lazzaretto ancora esistenti.
Il monumento, a pianta ottagonale, con portico – loggetta, si presenta come un piccolo gioiello architettonico.
Fu utilizzato come cimitero di San Colombano fino al 1936, quando venne edificato quello attuale presso la località Campagna. E’ poi divenuto luogo di sepoltura dei parroci.