Lo storico locale Don Annibale Maestri, definì l’Oratorio di San Rocco “ornamento e decoro del Borgo“.
Officiato dai Servi di Maria, è opera degli Architetti Giovanni Battagio e Giovanni Amadeo.
La Chiesa venne edificata nel 1514, in posizione leggermente esterna rispetto le mura, lungo la strada magistra per Lodi.
La costruzione del complesso presenta pianta ottagonale, in stile Bramantesco. Particolarmente interessante risulta la parte superiore della struttura, di stampo rinascimentale. All’interno della chiesa vi sono dipinti che rappresentano la vita di San Rocco.
Negli anni Sessanta del secolo scorso, durante lavori di restauro dell’Oratorio, vennero alla luce quattro porte antiche situate sui lati diagonali della struttura ottagonale, insieme a dipinti più antichi raffiguranti San Giovanni Battista e San Fermo.
Dal 1700 l’Oratorio di San Rocco è di proprietà dei Signori Sterza, successivamente Sterza – Riccardi. Da circa due secoli la chiesa viene aperta al pubblico il 16 agosto, festa di San Rocco, durante la quale viene celebrata Messa ed esposta la reliquia del Santo.