Nel 1510 fu edificato l’”ospitale” e fu consacrata la chiesa di San Giovanni Battista, la cui costruzione probabilmente risale alla fine del XIV secolo. Inizialmente ospitò i Terziari Francescani, poi divenne convento di Sant’Antonio. Nel 1782, per volere dell’imperatore d’Austria Giuseppe II, terminò l’uso conventuale del luogo, che venne affidato al clero locale. La struttura primitiva è gotico-lombarda. L’esterno ha mantenuto la semplicità e la bellezza originarie, mentre l’interno presenta una decorazione barocca.
Durante il periodo natalizio, la Chiesa di San Giovanni Battista diventa il teatro della mostra presepistica, che richiama ogni anno migliaia di visitatori.