Eretta nel 1580 ca., fu ampliata nel 1623 per farne un monastero per i frati Minori Osservanti di San Francesco. Nel 1664 fu trasformata in complesso di clausura. Nel 1811 passò come luogo di culto al clero locale.
La facciata è in stile lombardo-romanico. Il campanile è simile a quello della chiesa di San Francesco a Lodi. All’interno, la chiesa presenta ornamenti barocchi. Le due statue presenti all’esterno della chiesa raffigurano San Bassiano, patrono di Lodi, e San Francesco.