IL PARCO
Si sviluppa sull’area dell’antico parco all’inglese dei principi Belgioioso realizzato a fine Ottocento.
Del 1832 è il progetto di sistemazione a parco del versante ovest redatto dall’architetto Carlo Caccia. Il parco si estendeva all’interno delle mura del ricetto e della rocca, e contava numerose conifere e ampi spazi a prato.
Nel parco si può ancora ammirare un esemplare secolare di Cedro della California (Calocedrus decurrens). È un albero della famiglia delle Cupressaceae originario dell’America settentrionale che può raggiungere i 60 metri di altezza; è chiamato anche cedro dell’incenso per il profumo delle sue resine.
Il parco attuale poco conserva dell’impianto originario del parco all’inglese: è frutto invece di interventi raffazzonati, con piantumazioni che hanno occultato visuali e prospettive e ne hanno svuotato il valore paesaggistico.
All’interno del parco è ancora presente una lapide che ricorda il luogo dove fu sepolta la cagnolina della principessa Matilde Belgioioso, moglie del principe Antonio Alberico. L’iscrizione sulla lapide recita:
“ALLA MIA CARISSIMA CAGNINA JOLIE
CHE DOPO 10 ANNI DI FEDELE AFFETTUOSA
E INTELLIGENTE COMPAGNIA
MORI’ IL 27 LUGLIO 1893″
P. MATILDE BELGIOIOSO