Il “Colle di San Colombano”, si eleva tra la pianura lodigiana e la bassa pavese, in un territorio situato a circa 40 Km a sud di Milano e 30 Km a est di Pavia. Il terreno, che alterna zone sabbiose a zone calcaree, il sottosuolo ricco di minerali (come testimoniano le acque sorgive delle Terme di Miradolo e delle Fonti Minerali Gerette di San Colombano), l’esposizione al sole delle sue pendici, fanno del Colle un ambiente ideale e vocato per la coltivazione della vite.
La tradizione vuole che fu San Colombano, il monaco irlandese da cui il Borgo prende il nome, ad insegnare agli abitanti locali la coltivazione della vite, che da allora domina il paesaggio, la storia e la cultura del nostro Borgo.
Fin dall’epoca romana, come testimoniano i ritrovamenti in località Ciossone, la produzione di vino era praticata in terra banina.
La sua particolare collocazione geografica, unita alla splendida vegetazione, fanno del Colle Brione un luogo unico e meraviglioso.
Dal 1984, la qualità del nostro vino è stata riconosciuta con l’approvazione della Denominazione di Origine Controllata San Colombano. Il DOC San Colombano è riservato ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabili nel Disciplinare di produzione per la tipologia rosso e bianco.
Nel 1987 nasce il Consorzio di Tutela del Vino Doc San Colombano che garantisce ai consumatori la qualità dei vini a denominazione di Origine.