Rappresenta il terzo tracciato trasversale della Collina e collega il territorio di San Colombano al Lambro, in corrispondenza della Cascina Bovera, dall’intersezione della strada provinciale n. 19, al territorio collinare del Comune di Graffignana, con un tracciato, interno al Comune di San Colombano, per uno sviluppo di 1.000 metri. Superato il confine amministrativo di San Colombano il tracciato stradale procede fino all’intersezione con la strada provinciale n. 189 per Graffignana e per Miradolo Terme.
La strada fiancheggia il grande territorio boschivo che dipartendo sul lato destro per chi sale, in località Cà dei Boschi, si sviluppa in territorio collinare del Comune di Graffignana.
L’ambiente nel tratto del Comune di San Colombano è caratterizzato sul lato destro dalla presenza del bosco e sul lato sinistro dal territorio agricolo vitato.
Il tratto del Comune di Graffignana, su cui si affacciano agglomerati di origine rurale, di antica formazione (Cascine Visola e Vallemagna e Villa Petrarca), consente la percezione di ambienti vallivi e falsipiani vitati e boschi.