Nell’ambito del progetto di riqualificazione naturalistica del Parco della collina di San Colombano è stato realizzato un sentiero, corredato da pannelli informativi, che vi guiderà alla scoperta del Parco e dei suoi diversi ecosistemi: il bosco, gli ambienti agricoli, le aree umide. Un osservatorio situato nel punto più panoramico è stato pensato per lo studio dei rapaci in migrazione.
Il Parco ha di per sé una buona percorribilità dato che sia l’ambiente agricolo che quello urbano e periurbano permettono di seguire tracciati , strade, sentieri. Un sentiero naturalistico, destinato a far cogliere la struttura del paesaggio, gli ambienti naturali, la biodiversità del Parco, è stato appositamente creato per aumentare la fruibilità di questo bene comune. Il sentiero è pensato per essere utilizzato sia da cittadini singolarmente che da gruppi, come scolaresche, accompagnati in visite guidate. Lungo il percorso si passa attraverso boschetti, si costeggiano siepi, si superano campi, si osservano i laghetti per le rane, si arriva all’osservatorio della migrazione dei rapaci: un itinerario completo attraverso gli ambienti del Parco.